E' la forma delle tecniche di proiezione. Contiene 15 tecniche, divise in cinque gruppi di tre proiezioni ciascuno, la cui esecuzione avviene a destra e sinistra. Gruppo
I: te waza (tecniche di mani e spalle) Svolgimento del nage no kata* Dopo essersi rivolti al joseki (posto d'onore del dojo alla sinistra di Tori), Tori ed Uke si salutano in zarei, si alzano e avanzano di un passo, dopo aver marcato un tempo in posizione naturale. Quindi avanzano l'uno verso l'altro in ayumi ashi partendo con il piede sinistro arrestandosi poi a circa a un metro di distanza. |
I Gruppo : te waza (tecniche di mani e spalle) Uke avanza con il piede destro e afferra Tori in kumi kata. Quest'ultimo fa la stessa cosa arretrando con il piede sinistro, ma spezzando l'equilibrio di Uke in avanti a destra. Uke avanza con il piede sinistro per non trovarsi in flagrante perdita di equilibrio. Tori continua ad avanzare e ad accentuare lo squilibrio di Uke in tsugi ashi. Al terzo passo, Tori arretra leggermente con il piede sinistro in cerchio e posa il ginocchio sinistro al suolo trascinando Uke a terra. Questi sarà proiettato in avanti in uki otoshi. Tori e Uke si alzano, si fanno fronte e ricominciano la mossa eseguendola a sinistra. Terminata la proiezione, Uke e Tori si alzano e si ritrovano faccia a faccia come all'inizio. |
Uke avanza ampiamente con il piede sinistro per lanciare il pugno destro verso la testa di Uke. Avanza quindi il piede destro durante il lancio del braccio destro. Tori avanza verso Uke con un piccolo passo del piede sinistro e con un lungo passo del destro in direzione obliqua verso il piede destro dell'altro, sollevando il braccio sinistro. Il bordo cubitale para il braccio destro di Uke e Tori esegue ippon seoi nage piroettando sul piede destro. Uke si alza, fa fronte a Tori ed attacca di nuovo, ma con il braccio sinistro. I due compagni si fanno fronte e si avvicinano di circa un metro. |
Uke e Tori partono esattamente come in uki otoshi, ma al secondo passo, Tori lascia la presa della mano sinistra del risvolto esterno della manica destra di Uke per afferrarlo all'interno del braccio. Tori arretra con mezzo passo del piede sinistro, al terzo spostamento, ed avanza di mezzo passo con il piede destro, sbilanciando fortemente Uke in avanti a destra e accovacciandosi sotto il suo tronco. Tori solleva Uke in kata guruma avvicinando il piede sinistro al destro e facendo oscillare l'altro sopra le spalle. Uke si alza e fa fronte a Tori. I due cominciano la mossa a sinistra partendo in kumi kata sinistro. Quest'ultima proiezione segna la fine del primo gruppo. Uke e Tori tornano alla posizione iniziale volgendosi la schiena. Raggiustano la loro tenuta e si fanno di nuovo fronte, per cominciare il secondo gruppo. |
II Gruppo : koshi waza (tecniche di anca) Dopo essersi porfondamente rilassati, Uke e Tori si concentrano mentalmente e avanzano l'uno verso l'altro. Quando si trovano a circa due metri di distanza, Uke avanza ampiamente con il piede sinistro e si appretsa a lanciare il pugno destro verso la tempia sinistra di Tori. Uke colpisce mentre avanza con il piede destro; Tori, continuando ad avanzare, schiva il colpo spostando obliquamente il piede sinistro verso il sinistro di Uke e apprestandosi ad entrare in uki goshi. Tori afferra Uke dietro alla cintura con il braccio sinistro, riavvicina il piede destro ed attacca in uki goshi a sinistra. Uke si solleva e ricomincia di nuovo attaccando con il pugno sinistro: Tori lo proietta in uki goshi destro. Uke e Tori si fanno quindi fronte ad un metro di distanza. |
Uke e Tori si afferrano in kumi kata destro ed eseguono lo stesso spostamento di uki otoshi e kata guruma. Al secondo spostamento, Tori fa scivolare il braccio destro sotto l'ascella sinistra di Uke. Al terzo passo, Uke si trova fortemente sbilanciato in avanti destra e Tori esegue harai goshi prendendo appoggio sul piede sinistro che ruota verso l'esterno di 180°. Istantaneamente l'anca e la gamba destra spazzano Uke. Uke si solleva e ricomincia eseguenzo kumi kata a sinistra. Dopo l'harai goshi a sinistra i compagni si ritrovano faccia a faccia. |
Uke e Tori partono come per harai goshi. La presa di Tori è leggermente modificata poichè afferra il risvolto sinistro di Uke il più in alto possibile con la mano destra. Al terzo passo, Uke si irrigidisce, Tori arretra in cerchio il piede sinistro ed attacca in tsurikomi goshi. Durante il kake, Uke mantiene il corpo molto eretto e Tori si abbassa il più possibile. Dopo la caduta Uke si solleva, afferra in kumi kata sinistro e Tori esegue la stessa tecnica a sinistra. Quest'ultima proiezione segna la fine del secondo gruppo. Uke e Tori tornano alla posizione iniziale volgendosi la schiena. Raggiustano la loro tenuta e si fanno di nuovo fronte, per cominciare il terzo gruppo. |
III Gruppo : ashi waza (tecniche di gamba) Uke e Tori si fanno fronte ed avanzano l'uno verso l'altro fino ad una distanza di circa un metro. Uke afferra in kumi kata destro e si sposta contemporaneamente verso sinistra in un passo laterale. Tori lo segue per non essere sbilanciato e prende l'iniziativa del controllo. Tori "pesca" con le mani in modo di fare fluttuare il centro di gravità di Uke durante lo spostamento. Al terzo passo Tori anticipa Uke e lo spazza in okuri ashi barai. Uke si solleva ed afferra tori in kumi kata sinistro. Ha luogo lo stesso svolgimento in direzione del punto di partenza e Tori proietta Uke in okuri ashi barai sinistro. |
Sasae tsurikomi ashi (dx e sx) Uke e Tori partono come per uki otoshi. Al terzo passo Tori entra in sasae tsurikomi ashi a destra. Uke si solleva ed afferra Tori a sinistra. I due ricominciano lo stesso spostamento precedente a sinistra e Tori esegue sasae tsurikomi ashi a sinistra. Uke si solleva e si porta verso il centro del tappeto ad un metro da Tori. |
Uke e Tori si afferrano in kumi kata a destra facendo avanzare il piede destro. Subito Tori esegue un tai sabaki facendo avanzare il sinistro ed arretrando il destro in cerchio (senso orario). Uke viene trascinato in questo movimento rotante e Tori ricomincia di nuovo sbilanciando il suo compagno con il braccio destro. Al terzo tai sabaki, Tori lancia il piede sinistro tra le gambe di Uke eseguendo uchi mata destro. Uke si rialza e afferra a sinistra Tori. Si eseguono gli stessi movimenti nel senso opposto (senso antiorario) e Tori proietta in uchi mata sinistro. Quest'ultima proiezione segna la fine del terzo gruppo. Uke e Tori tornano alla posizione iniziale volgendosi la schiena. Raggiustano la loro tenuta e si fanno di nuovo fronte, per cominciare il quarto gruppo. |
IV Gruppo : mae sutemi waza (tecniche di sacrificio in avanti) Uke e Tori si portano al centro del tappeto. Si afferrano poi in kumi kata destro e Tori prende subito l'iniziativa spingendo Uke all'indietro. Partendo con il piede destro compie tre passi in ayumi ashi. Alla fine del terzo passo Uke reagisce violentemente spingendo in avanti. Tori cambia presa afferrando entrambi i baveri, sfrutta la reazione di Uke ed entra in tomoe nage destro. Uke esegue mae ukemi sollevandosi subito in piedi. Tori si rialza e si dirige verso Uke per eseguire gli stessi movimenti a sinistra. |
Uke e Tori si portano a circa due metri e mezzo di distanza in posizione naturale. Uke attacca allora Tori come in seoi nage. Tori abbassa il tronco ed avanza sul lato esterno destro di Uke. Posa quindi il piede sinistro all'esterno e dietro il piede destro di Uke, mentre fa scivolare il destro all'interno delle gambe di quest'ultimo. Con il braccio sinistro afferra Uke per la cintura e appoggia la mano destra sull'addome dell'avversario. Sollevandolo Tori si getta all'indietro in ura nage. Uke è proiettato sopra la testa di Tori. I due compagni rimangono distesi sul tappeto per un attimo poi si sollevano ed eseguono la tecnica a sinistra. |
Uke e Tori si trovano faccia a faccia ad un metro di distanza. Si afferrano nella presa difensiva destra. Tori arretra ampiamente in cerchio con il piede destro sotto la spinta di Uke. Sfruttando lo squilibrio di Uke, Tori entra in sumi gaeshi destro eseguendo in mezzo passo all'indietro con il piede sinistro e gettando la gamba destra tra le gambe di Uke. Questi esegue mae ukemi e si rialza subito. Anche Tori si alza e si dirige verso Uke. I due si afferrano a sinistra e eseguono gli stessi movimenti a sinistra. Quest'ultima proiezione segna la fine del quarto gruppo. Uke e Tori tornano alla posizione iniziale volgendosi la schiena. Raggiustano la loro tenuta e si fanno di nuovo fronte, per cominciare il quinto gruppo. |
V Gruppo : yoko sutemi waza (tecniche di sacrificio sul fianco) Uke e Tori avanzano l'uno verso l'altro e si arrestano ad un metro di distanza. Si afferrano come in uki otoshi e si spostano nella stessa maniera. Tuttavia Tori sbilancia Uke in modo da ruotare insensibilmente il proprio corpo verso sinistra. Al terzo passo, Tori fa prima ruotare Uke sulla sinistra e falcia il suo piede come in de ashi barai. Quindi si getta al suolo sul fianco destro proiettando Uke in yoko gake. I due compagni sono distesi fianco a fianco. Si alzano e si afferrano a sinistra per eseguire yoko gake sinistro. |
Tori ed Uke eseguono gli stessi movimenti di ura nage, con la differenza che Uke contrasta l'entrata di Tori afferrandolo al collo e chinandosi in avanti. Tori lancia in profondità la gamba destra all'interno delle gambe di Uke e si getta sul fianco destro in yoko guruma. Uke e Tori si sollevano per eseguire la stessa mossa a sinistra. |
Uke e Tori si afferrano nella posizione difensiva a destra. Si spostano come per sumi gaeshi ma Tori fa scivolare, al secondo passo, il piede sinistro sul tallone verso l'esterno a sinistra sbarrando il cammino al piede destro di Uke. Egli si getta al suolo sul fianco destro proiettando simultaneamente Uke in uki waza. Tori ed Uke si alzano ed eseguono la stessa mossa a sinistra. Quest'ultima proiezione segna la fine del quinto gruppo. |
Tori ed Uke riconquistano la loro posizione di partenza e si aggiustano la tenuta. Si salutano in zarei dopo avere arretrato di un passo, si sollevano e salutano joseki volgendosi verso di esso. |